La stitichezza, anche conosciuta come costipazione, è un disturbo comune che colpisce milioni di persone nel mondo. Si manifesta con la difficoltà di evacuare le feci o con una riduzione della frequenza dei movimenti intestinali. Sebbene possa sembrare un problema banale, la stitichezza cronica può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere generale. In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi e i rimedi di questa condizione, fornendo suggerimenti pratici su come prevenirla e trattarla.
Cause della stitichezza
La stitichezza può derivare da numerosi fattori, spesso legati allo stile di vita e all’alimentazione. Tuttavia, ci sono anche cause mediche che possono contribuire a questo disturbo. Vediamo le principali cause della stitichezza.
1. Alimentazione povera di fibre
Un consumo insufficiente di fibre è una delle principali cause della stitichezza. Le fibre sono essenziali per il corretto funzionamento dell’intestino poiché:
- Aumentano il volume delle feci
- Favoriscono il movimento intestinale
- Stimolano la produzione di acidi grassi a catena corta, che migliorano la motilità intestinale
Gli alimenti ricchi di fibre includono:
- Frutta (come mele, pere e prugne)
- Verdura (come carote, spinaci e cavolfiori)
- Cereali integrali (come avena, riso integrale e pane integrale)
- Legumi (come lenticchie, fagioli e ceci)
2. Disidratazione
Un insufficiente apporto di liquidi è un altro fattore rilevante. L’acqua aiuta ad ammorbidire le feci, facilitandone il transito attraverso l’intestino. Quando l’organismo è disidratato, le feci diventano più dure e difficili da espellere.
3. Stile di vita sedentario
Uno stile di vita sedentario riduce la motilità intestinale, aumentando il rischio di stitichezza. Il movimento fisico, come camminare, correre o praticare yoga, stimola i muscoli del colon, favorendo il passaggio delle feci.
4. Cause mediche e farmacologiche
Alcuni problemi di salute e farmaci possono contribuire alla stitichezza:
- Ipotiroidismo: la ridotta attività della tiroide può rallentare il metabolismo, influenzando negativamente la digestione
- Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): questa condizione spesso comporta alternanza tra diarrea e stitichezza
- Farmaci: analgesici oppioidi, diuretici, antidepressivi e alcuni antacidi possono rallentare la peristalsi intestinale
Sintomi della stitichezza
I sintomi della stitichezza possono variare da persona a persona, ma generalmente includono:
1. Riduzione della frequenza dei movimenti intestinali
Uno dei segnali più evidenti è la riduzione del numero di evacuazioni. Sebbene la normale frequenza vari da persona a persona, si parla di stitichezza quando ci sono meno di tre evacuazioni alla settimana.
2. Feci dure e difficili da espellere
Le feci secche, dure o grumose sono un altro sintomo comune. Questa condizione rende l’evacuazione dolorosa e spesso causa uno sforzo eccessivo durante la defecazione.
3. Dolore e gonfiore addominale
La difficoltà a espellere le feci può causare accumulo di gas, provocando dolore e gonfiore addominale. Alcune persone riferiscono anche di sentirsi “piene” o “bloccate” a livello intestinale.
4. Sensazione di evacuazione incompleta
Molti soggetti affetti da stitichezza cronica lamentano una costante sensazione di evacuazione incompleta, anche dopo aver defecato.
Rimedi per la stitichezza
Esistono diverse soluzioni per alleviare la stitichezza, alcune delle quali possono essere adottate immediatamente per ottenere un sollievo rapido. Vediamo le principali strategie.
1. Aumento dell’apporto di fibre
Uno dei rimedi più semplici ed efficaci è aumentare l’assunzione di fibre. È consigliabile gradualmente integrare:
- 25-30 grammi di fibre al giorno per gli adulti
- Consumare frutta e verdura fresche a ogni pasto
- Scegliere cereali integrali e legumi invece di prodotti raffinati
2. Idratazione adeguata
Bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno è essenziale per mantenere l’intestino ben idratato e facilitare il transito intestinale. Evitare bevande disidratanti come alcol e caffeina può aiutare a prevenire la stitichezza.
3. Attività fisica regolare
L’esercizio fisico stimola i muscoli intestinali e favorisce la digestione. Attività come:
- Camminata veloce
- Bicicletta
- Esercizi di stretching
Possono contribuire a migliorare la motilità intestinale.
4. L’assunzione di probiotici
I probiotici, come Lactobacillus e Bifidobacterium, sono batteri benefici che aiutano a riequilibrare la flora intestinale, migliorando la regolarità delle evacuazioni.
5. Lassativi (da usare con cautela)
In alcuni casi, quando la stitichezza è persistente e i rimedi naturali non sono sufficienti, si può ricorrere ai lassativi, ma è fondamentale usarli sotto consiglio medico. I tipi più comuni includono:
- Lassativi emollienti
- Lassativi osmotici
- Lassativi stimolanti
Tuttavia, l’uso prolungato può causare dipendenza e peggiorare la situazione nel lungo termine.
Prevenzione della stitichezza
Prevenire la stitichezza è possibile adottando alcune abitudini sane che favoriscono il benessere intestinale. Ecco i principali consigli.
1. Seguire una dieta equilibrata
Un’alimentazione ricca di fibre e povera di cibi raffinati è la chiave per mantenere regolare il transito intestinale. Gli alimenti da includere nella dieta quotidiana sono:
- Frutta fresca
- Verdure a foglia verde
- Legumi
- Cereali integrali
2. Praticare attività fisica
Il movimento quotidiano aiuta a stimolare l’intestino e prevenire la stitichezza. È sufficiente:
- Camminare almeno 30 minuti al giorno
- Alternare con esercizi aerobici e stretching
3. Mantenere una buona idratazione
Assicurarsi di bere acqua regolarmente durante la giornata per evitare la disidratazione, che può indurire le feci.
4. Evitare lo stress
Lo stress può influenzare negativamente la digestione e causare stitichezza. Tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda possono aiutare a ridurre l’impatto dello stress sull’intestino.
In conclusione, la stitichezza è un disturbo che può derivare da vari fattori, ma con alcuni accorgimenti legati allo stile di vita, come una dieta equilibrata, una buona idratazione e un’attività fisica regolare, è possibile prevenirla e trattarla. In caso di sintomi persistenti, è importante consultare un medico per escludere eventuali cause mediche sottostanti e ricevere un trattamento adeguato.
I nostri Farmacisti Specializzati hanno selezionato i migliori integratori per alleviare la stitichezza , li potete trovare sia nelle nostre Farmacie che sul nostro sito Vivafarmacia.it

Nutrifarma Fitolax
Integratore alimentare a base di estratti vegetali con fibre e probiotici. La senna è una pianta che risulta utile per favorire la regolarità del transito intestinale, i fermenti lattici presenti e i FOS (fruttoligosaccaridi) favoriscono l’equilibrio della flora intestinale. Ingredienti Agenti di carica: cellulosa, dicalcio fosfato, carbossimetilcellulosa sodica; frutto-oligosaccarid

Nutrifarma Malvalax

Lfp Unifarco laxfluidfibra
fp Laxfluid Fibra è un integraore alimentare e un utile coadiuvante fisiologico in caso di transito intestinale rallentato.

Lfp Unifarco bifi bioma
Bifi bioma 30 capsule è un integratore alimentare a base di bifidobatteri utili per riequilibrare la flora batterica intestinale.