Tempo di lettura: 8 min

Sindrome premestruale: sintomi e rimedi

 

 
  • La sindrome premestruale (SPM) è un insieme di sintomi fisici, emotivi e comportamentali che si manifestano ciclicamente nelle donne in età fertile, generalmente nella fase luteale del ciclo mestruale, ovvero nei giorni precedenti le mestruazioni. Questa condizione può influenzare significativamente la qualità della vita, rendendo fondamentale una corretta informazione per riconoscerne i sintomi e adottare adeguati rimedi.

    Sintomi della Sindrome Premestruale

    I sintomi della SPM variano da donna a donna sia per tipologia che per intensità. Si suddividono principalmente in sintomi fisici ed emotivo-comportamentali.

    Sintomi Fisici

    • Gonfiore e dolore al seno: aumento della sensibilità e tensione mammaria.
    • Gonfiore addominale: sensazione di pienezza e distensione addominale.
    • Cefalea: mal di testa di varia intensità.
    • Dolori muscolari e articolari: sensazione di dolore diffuso.
    • Affaticamento: sensazione di stanchezza e mancanza di energia.
    • Aumento di peso: spesso correlato a ritenzione idrica.
    • Alterazioni dell’appetito: voglia di cibi specifici, in particolare dolci.
    • Disturbi gastrointestinali: come stipsi o diarrea.

    Sintomi Emotivo-Comportamentali

    • Irritabilità e sbalzi d’umore: cambiamenti repentini dell’umore.
    • Ansia e tensione: sensazione di nervosismo e preoccupazione.
    • Depressione: umore depresso e crisi di pianto.
    • Difficoltà di concentrazione: ridotta capacità di attenzione.
    • Insonnia o ipersonnia: alterazioni del sonno.
    • Riduzione della libido: diminuzione dell’interesse sessuale.
    • Tendenza all’isolamento sociale: desiderio di stare sole.

    È importante sottolineare che la presenza e l’intensità di questi sintomi possono variare notevolmente tra le donne e da un ciclo all’altro.

    Cause della Sindrome Premestruale

    Le cause esatte della SPM non sono completamente comprese, ma diversi fattori sembrano contribuire alla sua insorgenza:

    1. Fluttuazioni ormonali: le variazioni dei livelli di estrogeni e progesterone durante il ciclo mestruale influenzano l’equilibrio ormonale, incidendo sull’umore e sul benessere fisico.

    2. Alterazioni neurochimiche: modifiche nei livelli di serotonina, un neurotrasmettitore che regola l’umore, possono contribuire a sintomi come depressione, affaticamento e alterazioni del sonno.

    3. Fattori psicologici: stress, ansia e predisposizione individuale possono amplificare i sintomi della SPM.

    4. Stile di vita: abitudini alimentari poco equilibrate, sedentarietà e mancanza di sonno possono peggiorare i sintomi premestruali.

    5. Fattori genetici: una predisposizione familiare può aumentare la probabilità di sviluppare la SPM.

     

    Trattamenti Farmacologici

    In presenza di sintomi severi, è consigliabile consultare un medico che potrebbe prescrivere:

      • Antidepressivi: gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) possono essere utili per i sintomi emotivi.
      • Contraccettivi orali: l’uso di contraccettivi orali può regolare i cicli mestruali e ridurre i sintomi della SPM in alcune donne, in quanto stabilizzano i livelli ormonali.

      • Diuretici: in caso di ritenzione idrica significativa, il medico potrebbe prescrivere farmaci diuretici per ridurre il gonfiore addominale e la sensazione di pesantezza.

      • Terapia ormonale: in alcune situazioni, la terapia ormonale sostitutiva può essere raccomandata, ma solo sotto la supervisione di un medico, per bilanciare gli ormoni durante il ciclo mestruale.

    Fitoterapia: Una Soluzione Naturale alla Sindrome Premestruale

    L’approccio fitoterapico si basa sull’uso di piante medicinali per trattare i disturbi fisici ed emotivi legati alla SPM. Diverse erbe hanno proprietà che possono agire positivamente sui sintomi, bilanciando i livelli ormonali, migliorando l’umore e riducendo l’infiammazione. Qui esploreremo alcune delle piante più utilizzate nel trattamento della SPM.

    Vitex Agnus-Castus (Albero della Castità)

    Il Vitex agnus-castus è una delle piante più conosciute per il trattamento della sindrome premestruale. Il suo utilizzo risale a secoli fa e la sua efficacia nel ridurre i sintomi premestruali è supportata da numerosi studi.

    • Meccanismo d’azione: Il Vitex agnus-castus agisce sul sistema endocrino, influenzando la produzione di progesterone e bilanciando i livelli ormonali. Questo può ridurre sintomi come irritabilità, sbalzi d’umore e gonfiore.

    • Modo d’uso: Può essere assunto sotto forma di integratore o tintura madre. Il dosaggio dipende dalla forma e dalla concentrazione del prodotto.

    Camomilla

    La camomilla è conosciuta per le sue proprietà rilassanti e calmanti, ideali per trattare i sintomi emotivi della SPM, come ansia e insonnia.

    • Benefici principali:

      • Rilassa i muscoli, riducendo i crampi e il dolore addominale.
      • Favorisce il sonno, migliorando la qualità del riposo notturno.
      • Allevia l’irritabilità e lo stress.
    • Modo d’uso: Può essere assunta come tisana o in forma di estratto liquido.

    Zenzero

    Lo zenzero è una pianta dalle potenti proprietà antinfiammatorie, che può alleviare molti dei sintomi fisici della SPM.

    • Benefici principali:

      • Riduce il dolore muscolare e articolare.
      • Allevia il gonfiore addominale e i disturbi gastrointestinali.
      • Combatte la nausea e l’affaticamento.
    • Modo d’uso: È possibile preparare infusi di zenzero fresco o utilizzare polvere di zenzero come integratore.

    L’Alimentazione e le Sane Abitudini per Gestire la Sindrome Premestruale

    Un aspetto fondamentale nel trattamento della SPM è l’adozione di un’alimentazione sana ed equilibrata. Alcuni alimenti e abitudini possono avere un impatto significativo sui sintomi, mentre altri possono peggiorare la condizione.

    Dieta Ricca di Nutrienti

    Un’alimentazione equilibrata, ricca di vitamine e minerali, può contribuire al benessere generale e aiutare a ridurre i sintomi della SPM.

    • Alimenti consigliati:
      • Frutta e verdura: ricche di fibre e antiossidanti, aiutano a mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili e a ridurre l’infiammazione.
      • Cereali integrali: forniscono una fonte costante di energia e stabilizzano l’umore.
      • Proteine magre: carne bianca, pesce e legumi supportano la salute ormonale.

    Supplementazione di Magnesio e Omega-3

    Il magnesio è fondamentale per alleviare i crampi muscolari e migliorare l’umore. Si trova in alimenti come noci, semi di zucca e verdure a foglia verde. Gli Omega-3, presenti in pesce grasso, semi di lino e noci, sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e per il miglioramento dell’umore.

    Evitare Alimenti Infiammatori

    Alcuni alimenti possono aggravare i sintomi della SPM e dovrebbero essere limitati, tra cui:

    • Caffeina: può aumentare l’ansia e i disturbi del sonno.
    • Cibi ad alto contenuto di zuccheri: possono portare a picchi e cali di energia e influire negativamente sull’umore.
    • Cibi salati: aumentano la ritenzione idrica e il gonfiore.

    L’Importanza di uno Stile di Vita Sano

    Adottare uno stile di vita sano, che comprenda l’esercizio fisico regolare, il riposo adeguato e la gestione dello stress, è fondamentale per alleviare i sintomi della sindrome premestruale. L’integrazione di tecniche di rilassamento come lo yoga e la meditazione può migliorare notevolmente la qualità della vita e ridurre i sintomi emotivi.

    Esercizio Fisico

    L’attività fisica, come camminare, nuotare o praticare yoga, aiuta a migliorare l’umore, ridurre l’infiammazione e stimolare la produzione di endorfine, che sono sostanze chimiche che alleviano il dolore e migliorano il benessere.

    Tecniche di Rilassamento

    Le tecniche di rilassamento, come la meditazione, il training autogeno e la respirazione profonda, sono efficaci nel ridurre l’ansia, migliorare la qualità del sonno e diminuire il livello di stress.

    Sonno Adeguato

    Il sonno è essenziale per il recupero fisico ed emotivo. Mantenere una routine del sonno regolare e creare un ambiente favorevole al riposo possono ridurre l’affaticamento e migliorare la gestione della SPM.

    Fitoterapia: Una Soluzione Naturale alla Sindrome Premestruale

    L’approccio fitoterapico si basa sull’uso di piante medicinali per trattare i disturbi fisici ed emotivi legati alla SPM. Diverse erbe hanno proprietà che possono agire positivamente sui sintomi, bilanciando i livelli ormonali, migliorando l’umore e riducendo l’infiammazione. Qui esploreremo alcune delle piante più utilizzate nel trattamento della SPM.

    Vitex Agnus-Castus (Albero della Castità)

    Il Vitex agnus-castus è una delle piante più conosciute per il trattamento della sindrome premestruale. Il suo utilizzo risale a secoli fa e la sua efficacia nel ridurre i sintomi premestruali è supportata da numerosi studi.

    • Meccanismo d’azione: Il Vitex agnus-castus agisce sul sistema endocrino, influenzando la produzione di progesterone e bilanciando i livelli ormonali. Questo può ridurre sintomi come irritabilità, sbalzi d’umore e gonfiore.

    • Modo d’uso: Può essere assunto sotto forma di integratore o tintura madre. Il dosaggio dipende dalla forma e dalla concentrazione del prodotto.

    Camomilla

    La camomilla è conosciuta per le sue proprietà rilassanti e calmanti, ideali per trattare i sintomi emotivi della SPM, come ansia e insonnia.

    • Benefici principali:

      • Rilassa i muscoli, riducendo i crampi e il dolore addominale.
      • Favorisce il sonno, migliorando la qualità del riposo notturno.
      • Allevia l’irritabilità e lo stress.
    • Modo d’uso: Può essere assunta come tisana o in forma di estratto liquido.

    Zenzero

    Lo zenzero è una pianta dalle potenti proprietà antinfiammatorie, che può alleviare molti dei sintomi fisici della SPM.

    • Benefici principali:

      • Riduce il dolore muscolare e articolare.
      • Allevia il gonfiore addominale e i disturbi gastrointestinali.
      • Combatte la nausea e l’affaticamento.
    • Modo d’uso: È possibile preparare infusi di zenzero fresco o utilizzare polvere di zenzero come integratore.

    L’Alimentazione e le Sane Abitudini per Gestire la Sindrome Premestruale

    Un aspetto fondamentale nel trattamento della SPM è l’adozione di un’alimentazione sana ed equilibrata. Alcuni alimenti e abitudini possono avere un impatto significativo sui sintomi, mentre altri possono peggiorare la condizione.

    Dieta Ricca di Nutrienti

    Un’alimentazione equilibrata, ricca di vitamine e minerali, può contribuire al benessere generale e aiutare a ridurre i sintomi della SPM.

    • Alimenti consigliati:
      • Frutta e verdura: ricche di fibre e antiossidanti, aiutano a mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili e a ridurre l’infiammazione.
      • Cereali integrali: forniscono una fonte costante di energia e stabilizzano l’umore.
      • Proteine magre: carne bianca, pesce e legumi supportano la salute ormonale.

    Supplementazione di Magnesio e Omega-3

    Il magnesio è fondamentale per alleviare i crampi muscolari e migliorare l’umore. Si trova in alimenti come noci, semi di zucca e verdure a foglia verde. Gli Omega-3, presenti in pesce grasso, semi di lino e noci, sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie e per il miglioramento dell’umore.

    Evitare Alimenti Infiammatori

    Alcuni alimenti possono aggravare i sintomi della SPM e dovrebbero essere limitati, tra cui:

    • Caffeina: può aumentare l’ansia e i disturbi del sonno.
    • Cibi ad alto contenuto di zuccheri: possono portare a picchi e cali di energia e influire negativamente sull’umore.
    • Cibi salati: aumentano la ritenzione idrica e il gonfiore.

    L’Importanza di uno Stile di Vita Sano

    Adottare uno stile di vita sano, che comprenda l’esercizio fisico regolare, il riposo adeguato e la gestione dello stress, è fondamentale per alleviare i sintomi della sindrome premestruale. L’integrazione di tecniche di rilassamento come lo yoga e la meditazione può migliorare notevolmente la qualità della vita e ridurre i sintomi emotivi.

    Esercizio Fisico

    L’attività fisica, come camminare, nuotare o praticare yoga, aiuta a migliorare l’umore, ridurre l’infiammazione e stimolare la produzione di endorfine, che sono sostanze chimiche che alleviano il dolore e migliorano il benessere.

    Tecniche di Rilassamento

    Le tecniche di rilassamento, come la meditazione, il training autogeno e la respirazione profonda, sono efficaci nel ridurre l’ansia, migliorare la qualità del sonno e diminuire il livello di stress.

    Sonno Adeguato

    Il sonno è essenziale per il recupero fisico ed emotivo. Mantenere una routine del sonno regolare e creare un ambiente favorevole al riposo possono ridurre l’affaticamento e migliorare la gestione della SPM.

    Quando Consultare un Medico

    Sebbene la SPM sia un disturbo comune, se i sintomi diventano molto gravi o non migliorano con i cambiamenti nello stile di vita, è importante consultare un medico. In alcuni casi, la SPM può evolvere in una forma più grave, nota come disturbo disforico premestruale (DDPM), che può interferire significativamente con la vita quotidiana e richiedere un trattamento specialistico.

    Prevenzione della Sindrome Premestruale

    Anche se non esiste una soluzione definitiva per prevenire completamente la SPM, seguire uno stile di vita sano e adottare alcune abitudini può ridurre l’intensità dei sintomi:

        • Mantenere un peso corporeo sano, poiché l’eccesso di peso può aumentare il rischio di sviluppare sintomi più gravi.
        • Ridurre il consumo di alcol e cibi ricchi di zuccheri e grassi saturi.
        • Imparare a riconoscere i segnali del corpo e adottare misure preventive prima che i sintomi diventino troppo debilitanti.

    In conclusione, la sindrome premestruale è una condizione che colpisce molte donne, ma con una combinazione di approcci naturali, modifiche dello stile di vita e, se necessario, trattamenti farmacologici, è possibile gestire efficacemente i sintomi e migliorare la qualità della vita durante il ciclo mestruale

I nostri Farmacisti Specializzati hanno selezionato i migliori prodotti,  per la Sindrome Premestruale  ,li potete trovare sia nelle nostre Farmacie che sul nostro sito Vivafarmacia.it 

 

Gli ultimi articoli

Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.