Tempo di lettura: 4 min

Mal di gola: Cause e Rimedi

 

Introduzione

Il mal di gola è un disturbo comune che colpisce persone di tutte le età, specialmente durante i mesi più freddi o in periodi di cambiamento climatico. Si manifesta con sintomi come bruciore, dolore o irritazione nella zona della faringe, e può essere accompagnato da difficoltà a deglutire, voce rauca e febbre. Questo fastidio può avere cause di natura diversa e, a seconda della gravità, può essere trattato con rimedi naturali, farmaci o interventi medici più specifici.

In questo articolo esploreremo le cause principali del mal di gola, i sintomi associati, i rimedi naturali e farmacologici, e le strategie per prevenirlo.

Cause del mal di gola

Infezioni virali e batteriche

Le infezioni rappresentano una delle principali cause del mal di gola. Tra queste:

  • Infezioni virali:

    • Raffreddore comune
    • Influenza
    • Mononucleosi
    • COVID-19
  • Infezioni batteriche:

    • Streptococco del gruppo A (faringite streptococcica)
    • Tonsillite batterica
    • Difterite (più rara)

Fattori ambientali

Alcuni elementi esterni possono contribuire al mal di gola, tra cui:

  • Aria secca: causata da riscaldamenti o condizionatori.
  • Inquinamento atmosferico: irritazione dovuta a particelle inquinanti o allergeni.
  • Fumo di sigaretta: irritazione cronica della gola e rischio di infezioni.

Allergie

Le allergie a polline, polvere, muffe o peli di animali possono provocare irritazione alla gola, spesso accompagnata da altri sintomi come prurito e naso che cola.

Altri fattori

  • Reflusso gastroesofageo (GERD)
  • Affaticamento vocale (uso eccessivo delle corde vocali)
  • Traumi fisici (ad esempio, ingestione di cibi appuntiti)

Rimedi per il mal di gola

Rimedi naturali

Per alleviare il mal di gola in modo naturale, è possibile ricorrere a:

Bevande calde

  • Tisane a base di miele e limone: idratano e leniscono l’irritazione.
  • Brodi caldi: aiutano a ridurre il dolore e migliorano la deglutizione.

Gargarismi

  • Gargarismi con acqua e sale: riducono l’infiammazione e contrastano i batteri.

Umidificatori

  • Utilizzare un umidificatore per mantenere un livello ottimale di umidità in casa.

Rimedi fitoterapici

  • Estratti di erbe come camomilla, salvia e malva.

Farmaci da banco

Cosa cercare in un farmaco da banco per il mal di gola:

  • Azione antisettica: Disinfetta la gola e aiuta a combattere i batteri.
  • Azione analgesica: Allevia il dolore e l’irritazione.
  • Azione lenitiva: Calma la mucosa infiammata.
  1. Pastiglie: Sono la forma più comune e offrono un sollievo rapido. Contengono spesso ingredienti come:

    • Benagol: Un antisettico che disinfetta la bocca e la gola.
    • Tantum Verde: Riduce l’infiammazione e l’irritazione.
    • Neoborocillina: Allevia il dolore e l’arrossamento.
  2. Collutori: Si utilizzano per risciacquare la bocca e la gola, disinfettando e lenendo la mucosa.

 

 

  • Tantum Verde collutorio: Un classico per il trattamento del mal di gola
  • Spray per la gola: Offrono un sollievo rapido e localizzato.

 

  • Spray alla propoli: Ha proprietà antibatteriche e lenitive

 

 

Rimedi per mal di gola persistente

Se il mal di gola persiste per più di una settimana o si associa a sintomi gravi (febbre alta, difficoltà respiratorie), è essenziale consultare un medico per:

  • Antibiotici (in caso di infezione batterica diagnosticata).
  • Esami diagnostici approfonditi.

Sintomi associati e diagnosi

Sintomi più comuni

Il mal di gola può essere accompagnato da:

  • Raucedine
  • Linfonodi ingrossati nel collo
  • Tosse secca o produttiva
  • Sensazione di corpo estraneo in gola

Diagnosi medica

Un medico potrebbe eseguire:

  • Esame fisico della gola e del collo.
  • Tampone faringeo per identificare eventuali infezioni batteriche.
  • Test ematici, in casi specifici.

Prevenzione e sane abitudini

Abitudini quotidiane

Per ridurre il rischio di mal di gola:

  • Lavare frequentemente le mani per prevenire infezioni.
  • Evitare il contatto con persone contagiate.
  • Utilizzare una sciarpa o protezioni durante i mesi freddi.

Alimentazione e benessere

Un’alimentazione equilibrata e ricca di:

  • Frutta e verdura, per rafforzare il sistema immunitario.
  • Alimenti ricchi di vitamina C (arance, kiwi).
  • Miele, noto per le sue proprietà lenitive.

Gestione dell’ambiente

  • Mantenere l’aria umida in casa.
  • Ridurre l’esposizione a fumo e inquinanti.

Conclusione

Il mal di gola, pur essendo un disturbo comune, può essere evitato e trattato efficacemente seguendo le giuste strategie. Conoscere le cause e i rimedi, adottare sane abitudini e ricorrere a trattamenti appropriati è fondamentale per migliorare il benessere generale. Per problematiche persistenti o gravi, è sempre opportuno rivolgersi a un professionista sanitario.

 

I nostri Farmacisti Specializzati hanno selezionato i migliori prodotti,  per alleviare il Mal Di Gola ,li potete trovare sia nelle nostre Farmacie che sul nostro sito Vivafarmacia.it 

 

Gli ultimi articoli

Set your categories menu in Theme Settings -> Header -> Menu -> Mobile menu (categories)
Create your first navigation menu here
Start typing to see posts you are looking for.