Il colesterolo è una sostanza cerosa prodotta dal fegato e presente in molti alimenti. Sebbene sia fondamentale per il funzionamento delle cellule, livelli troppo alti nel sangue possono portare a gravi problemi di salute, come malattie cardiache e ictus. Comprendere cosa sia, quali siano i suoi effetti sull’organismo e come gestirne i livelli è essenziale per mantenere una vita sana.
In questo articolo, esploreremo cos’è, quali integratori naturali possono aiutare a ridurlo, e alcune abitudini alimentari e stili di vita che possono contribuire a mantenere i livelli entro un range salutare.
Cos’è il colesterolo?
Il colesterolo svolge diverse funzioni importanti nel nostro corpo, ma quando i suoi livelli nel sangue diventano troppo alti, può rappresentare un rischio per la salute.
I livelli si riferiscono alla concentrazione nel sangue, misurata attraverso un esame del sangue chiamato profilo lipidico. Questo esame fornisce valori per:
- Colesterolo totale: La somma di tutto il colesterolo nel sangue (LDL, HDL e una parte di altri lipidi).
- Colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità): Spesso definito “colesterolo cattivo”, poiché quando è presente in eccesso, può accumularsi nelle pareti delle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiache.
- Colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità): Conosciuto come “colesterolo buono”, poiché aiuta a rimuovere l’eccesso di colesterolo LDL dal sangue.
- Trigliceridi: Un altro tipo di grasso nel sangue che, se presente in quantità elevate, può contribuire al rischio di malattie cardiovascolari.
Valori ideali dei livelli di colesterolo
Secondo le linee guida mediche, i livelli ideali di colesterolo sono i seguenti:
- Colesterolo totale: Meno di 200 mg/dL
- Colesterolo LDL: Meno di 100 mg/dL (inferiore a 70 mg/dL per le persone ad alto rischio)
- Colesterolo HDL: Maggiore di 60 mg/dL (più alto è, meglio è)
- Trigliceridi: Meno di 150 mg/dL
Livelli elevati di colesterolo LDL o trigliceridi, combinati con bassi livelli di HDL, aumentano significativamente il rischio di arteriosclerosi, infarto e ictus.
Funzioni del colesterolo nel corpo
E’ essenziale per:
- La produzione di ormoni, come il testosterone e gli estrogeni
- La sintesi della vitamina D, importante per la salute delle ossa
- La produzione di bile, necessaria per la digestione dei grassi
Cause di alti livelli di colesterolo
Molteplici fattori possono contribuire all’aumento tra cui:
- Alimentazione: Una dieta ricca di grassi saturi e trans può elevare i livelli di LDL.
- Stile di vita sedentario: La mancanza di attività fisica contribuisce alla riduzione dei livelli di HDL.
- Fattori genetici: Alcune persone sono predisposte ad avere livelli elevati causa una ipercolesterolemia familiare.
- Fumo: Il fumo può ridurre i livelli di colesterolo buono, aumentando il rischio di formazione di placche nelle arterie.
Integratori naturali per abbassare il colesterolo
Esistono numerosi integratori naturali che possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL, migliorando allo stesso tempo il profilo lipidico generale.
Riso rosso fermentato
Il riso rosso fermentato è uno degli integratori più noti per abbassare il colesterolo. Contiene monacolina K, una sostanza chimica simile alla lovastatina, un farmaco usato per ridurre il colesterolo.
- Riduce i livelli di LDL
- Ha effetti antinfiammatori
- Può migliorare la salute del cuore
Fibra solubile
L’aumento dell’assunzione di fibra solubile attraverso integratori come psillio o pectina può aiutare a ridurrlo. La fibra solubile funziona legandosi al colesterolo nell’intestino e prevenendone l’assorbimento.
- Diminuisce l’assorbimento del colesterolo
- Promuove la regolarità intestinale
- Riduce il rischio di malattie cardiache
Steroli e stanoli vegetali
Gli steroli e i stanoli vegetali, presenti in alcune piante, possono bloccare l’assorbimento a livello intestinale.
- Competono con il colesterolo per l’assorbimento
- Abbassano LDL senza influire sui livelli di HDL
- Sono spesso aggiunti agli alimenti funzionali, come le margarine fortificate
Omega-3
Gli acidi grassi omega-3, presenti in olio di pesce e semi di lino, sono noti per i loro effetti benefici sul cuore. Sebbene non riducano LDL, possono abbassare i livelli di trigliceridi e migliorare la salute cardiaca complessiva.
- Riduce i trigliceridi
- Aumenta i livelli di HDL
- Ha effetti anti-infiammatori
Alimenti per abbassare il colesterolo
Una dieta equilibrata gioca un ruolo cruciale nella gestione del colesterolo. Alcuni alimenti possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue in modo naturale.
Alimenti ricchi di fibre
Gli alimenti ricchi di fibra solubile, come l’avena, le mele e i legumi, possono ridurre l’assorbimento del colesterolo nell’intestino.
- Avena: contiene beta-glucano, una fibra che riduce LDL.
- Frutta: in particolare mele, uva e agrumi, ricchi di pectina.
- Legumi: come fagioli, ceci e lenticchie, che migliorano il profilo lipidico.
Grassi sani
Sostituire i grassi saturi con grassi insaturi può contribuire a ridurre i livelli
- Olio d’oliva: ricco di grassi monoinsaturi, che aiutano a mantenere un equilibrio sano tra LDL e HDL.
- Frutta secca: come mandorle e noci, che possono abbassare LDL grazie agli acidi grassi omega-3.
- Pesce grasso: come salmone e sgombro, ricchi di acidi grassi omega-3.
Alimenti fortificati con steroli vegetali
Alcuni prodotti alimentari, come le margarine o i succhi di frutta, sono arricchiti con steroli vegetali, che aiutano a ridurre il colesterolo LDL.
- Margarine fortificate
- Succhi di frutta con aggiunta di steroli
Stili di vita e abitudini sane
Oltre all’alimentazione e agli integratori naturali, mantenere uno stile di vita sano è fondamentale per gestire i livelli .
Esercizio fisico regolare
L’attività fisica regolare può aumentare HDL (buono) e ridurre i livelli di LDL. Le linee guida raccomandano almeno 150 minuti di esercizio moderato a settimana, come camminare, nuotare o andare in bicicletta.
Perdita di peso
Perdere anche solo il 5-10% del peso corporeo può avere un impatto significativo sui livelli di colesterolo e migliorare la salute cardiovascolare.
- Riduce i livelli di LDL
- Aumenta i livelli di HDL
- Migliora la pressione arteriosa e la funzione metabolica
Smettere di fumare
Smettere di fumare porta a un aumento quasi immediato del HDL e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
Limitare l’assunzione di alcol
L’alcol in piccole quantità può aumentare i livelli di HDL, ma il consumo eccessivo può avere l’effetto opposto, aumentando i trigliceridi e il rischio di problemi cardiaci.
Conclusione
Abbassare il colesterolo nel sangue è una combinazione di interventi su più fronti, che includono alimentazione, esercizio fisico e, quando necessario, l’assunzione di integratori naturali. Ridurre i livelli di LDL e aumentare HDL è essenziale per prevenire malattie cardiovascolari e mantenere una buona salute generale.
Adottare abitudini sane, come una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e l’uso di integratori specifici, può aiutare a controllare i livelli in modo naturale e sicuro.
I nostri Farmacisti Specializzati hanno selezionato i migliori prodotti, per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue ,li potete trovare sia nelle nostre Farmacie che sul nostro sito Vivafarmacia.it

Aquaviva Ateronorm Plus

LFP Colestab Plus

Aterolip PLus
Aterolip plus è un integratore alimentare a base di olio di pesce ricco in Omega 3 (EPA-DHA), che assunti nella quantità di 250 mg al giorno, contribuiscono alla normale funzione cardiac

Lfp Unifarco omega 3
Ha proprietà antinfiammatorie, Antiossidanti e metaboliche, gli omega 3 sono particolarmente importanti per diabete, dislipidemie e patologie infiammatorie. Inoltre, ha proprietà neuroprotettive, ipolipidemizzanti e citoprotettive.

Omega Plus
Omega plus è un integratore alimentare di omega-3 (EPA e DHA). Il DHA e l’EPA, assunti alla dose giornaliera di 250 mg, contribuiscono alla normale funzione cardiaca, inoltre il DHA, assunto alla dose giornaliera di 250 mg, contribuisce al mantenimento della capacità visiva normale

Nutrica Coleval

Omega Mix
Integratore alimentare a base di olio di pesce, olio di semi di lino e olio di borragine, fonti di Omega-3, Omega-6 e Omega-9. L'olio di lino e l'olio di borragine favoriscono l'integrità e la funzionalità delle membrane cellulari. L'olio di borragine favorisce il trofismo e la funzionalità della pelle, la funzionalità articolare e contrasta i disturbi del ciclo mestruale.